Cos'è crisi di cuba?

Ecco le informazioni sulla crisi di Cuba in formato Markdown:

Crisi di Cuba

La crisi dei missili di Cuba (ottobre 1962) fu un confronto di 13 giorni (16-28 ottobre 1962) tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, innescato dalla scoperta di siti di missili balistici nucleari sovietici in fase di installazione a Cuba.

La crisi fu uno dei momenti più tesi della Guerra%20Fredda e portò il mondo sull'orlo della guerra%20nucleare.

Cause:

  • Il fallimento dell'invasione della Baia%20dei%20Porci nel 1961 rafforzò il legame tra Cuba e l'Unione Sovietica.
  • L'installazione da parte degli Stati Uniti di missili Jupiter in Turchia e Italia, che potevano raggiungere il territorio sovietico, fornì all'URSS un motivo per installare missili a Cuba.
  • L'obiettivo dell'URSS era quello di proteggere Cuba da un'altra invasione statunitense e di ribaltare l'equilibrio strategico della Guerra Fredda.

Svolgimento:

  • Il 16 ottobre 1962, le foto di ricognizione aerea mostrarono siti di missili sovietici in costruzione a Cuba.
  • Il presidente degli Stati Uniti, John F. Kennedy, formò un comitato esecutivo (ExComm) per gestire la crisi.
  • Gli Stati Uniti imposero un blocco%20navale a Cuba per impedire l'arrivo di ulteriori forniture militari sovietiche.
  • Si svolsero intense negoziazioni diplomatiche tra Stati Uniti e URSS.

Risoluzione:

  • L'Unione Sovietica accettò di rimuovere i missili da Cuba.
  • Gli Stati Uniti promisero segretamente di rimuovere i missili Jupiter dalla Turchia e dall'Italia.
  • Gli Stati Uniti promisero pubblicamente di non invadere Cuba.

Conseguenze:

  • La crisi di Cuba portò a una linea diretta di comunicazione (il "telefono rosso") tra Washington e Mosca.
  • Si intensificarono gli sforzi per limitare la proliferazione delle armi nucleari.
  • Nonostante la risoluzione pacifica, la crisi lasciò un'impronta profonda sulle relazioni tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
  • La crisi aumentò la credibilità internazionale di Kennedy.